CHI SIAMO

LA NOSTRA MISSION

L’ARTiglieria – Con-temporary Art Center” nasce per condividere gli spazi dell’Accademia Artiglieria con la cittadinanza. L’obiettivo è di incubare e rendere autonomi e sostenibili progetti culturali di realtà pubbliche e private che vorranno partecipare alla “chiamata alle arti” di PRS: da oggi, l’Arte contemporanea ha una nuova, incredibile casa a Torino.

ARTiglieria – Con/temporary Art Center

Il nuovo incubatore di progetti culturali per la valorizzazione dello spazio
dismesso dell’ex Accademia Artiglieria di Torino “ARTiglieria – Con-temporary Art Center” rappresenta un’esperienza tra le prime del genere in Italia: un incubatore di progetti artistici e culturali a cui viene temporaneamente affidato uno spazio pubblico non utilizzato, per la sua riqualificazione e la riapertura alla cittadinanza.

Dopo la sottoscrizione di una convenzione con la Città di Torino, lo spazio è stato dato in concessione fino al 31.12.2021 a PRS Srl Impresa Sociale, ente no profit, da CDP Investimenti SGR, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti.

Nata nel 1679 come “Reale Accademia”, scuola di formazione per nobili e giovani gentiluomini alla vita di corte, l’Accademia Artiglieria fu in seguito trasformata in accademia militare e sede dell’esercito, sino ad essere abbandonata al degrado. Dopo l’apertura per la prima volta al pubblico in occasione di Paratissima lo scorso mese di novembre, l’ex Accademia Artiglieria è stata ribattezzata “ARTiglieria – Con/temporary Art Center” ed è pronta a condividere i propri spazi con la cittadinanza.

L’obiettivo è di incubare e rendere autonomi e sostenibili progetti culturali di realtà pubbliche e private che vorranno partecipare alla “chiamata alle armi” di PRS. Gli spazi dell’ARTiglieria ospiteranno molteplici progetti quali mostre temporanee di arte e design, live performance e attività dedicate alla creatività.

PRS - Paratissima Produzioni e Servizi Srl

PRS- Paratissima Produzioni e Servizi Srl è l’impresa sociale nata nell’ottobre del 2017 con il compito di gestire e sviluppare le attività di Paratissima, subentrando nella gestione a YLDA Associazione Culturale no profit, che ha contribuito alla crescita del marchio per oltre 10 anni, dal 2006 al 2017.


La compagine societaria di PRS vede la partecipazione al 52% dei soci storici di Paratissima (Damiano Aliprandi, Francesca Canfora, Lorenzo Germak, Daniele Ratti) e il restante 48% acquistato da un pool di investitori torinesi che hanno creduto nell’ambizioso progetto di crescita e diffusione del marchio Paratissima sul territorio nazionale e internazionale. Fondamentale anche il percorso di accelerazione e il grant ricevuto da Socialfare, il centro torinese per l’innovazione sociale, nel novembre 2017, che hanno permesso al team di PRS di focalizzare l’attenzione sul percorso di crescita e sviluppo dei diversi ambiti di progetto dal 2018 al 2020.


PRS avrà il compito di realizzare nuovi eventi sul territorio nazionale, realizzerà una piattaforma e-commerce destinata agli artisti e ai creativi emergenti e svilupperà servizi ed opportunità, online e offline, sia per gli artisti e sia per i collezionisti. Infine, proseguirà e implementerà l’attività formativa dedicata ai giovani curatori e laboratoriale per gli istituti scolastici.